2.4 Supporti allo stato solido
Le memorie allo stato solido (solid state) sono dispositivi di archiviazione a circuito elettronico senza parti mobili. Questi supporti sono stati sviluppati dagli anni ¡¯50 utilizzando varie tecnologie. Di particolare interesse nel contesto di questa pubblicazione sono le cosiddette flash-card, sviluppate sin dagli anni ¡¯90. Come supporti di dati rimovibili esistono in vari formati (SD e molti altri), come le cosiddette chiavette USB. Con una accresciuta capacit¨¤ di archiviazione e un importante calo del prezzo, sono diventati popolari come dispositivi rimovibili e, pi¨´ recentemente, come sostituti degli HDD nei notebook portatili.
2.4.1 Principio di registrazione e stabilit¨¤. Le memorie flash appartengono al gruppo delle memorie allo stato solido non volatili cio¨¨ che conservano le loro informazioni senza bisogno di alimentazione. Le cellule di memoria sono costituite da transistor capaci di conservare le informazioni per molti anni. Mentre la capacit¨¤ di lettura risulta generalmente illimitata, ¨¨ stato calcolato che in scrittura/cancellazione possano arrivare a compiere da un minimo di diverse migliaia fino ad un milione di cicli. Data la loro relativa resistenza agli shock meccanici e ad una vasta gamma di temperature, in origine vennero impiegate in ambito militare.
Riguardo alla loro aspettativa di vita, non esistono ancora stime realistiche. Si tratta di un dato per¨° di scarso interesse fintanto che i prezzi saranno significativamente pi¨´ alti di quelli degli HDD. Questo li rende ancora poco interessanti per una archiviazione a lungo termine. Nonostante, generalmente, le memorie flash abbiano dimostrato la loro solidit¨¤ per l¡¯archiviazione a breve termine, soprattutto per conservare registrazioni anche in condizioni avverse, ¨¨ imperativo non affidarsi ad un unico supporto ed ¨¨ necessario alla prima opportunit¨¤ copiare i contenuti su un'altra piattaforma di archiviazione in attesa di poter attuarne il trasferimento su un sistema di archiviazione digitale sicuro.?