1.5 Responsabilit¨¤
Questa ¨¨ una pubblicazione della serie prodotta dal Comitato Tecnico di IASA: Standard, Pratiche raccomandate e Strategie.
Gli autori che hanno contribuito sono i seguenti membri del TC:
George Boston
Kevin Bradley
Mike Casey
Stefano S. Cavaglieri
Jean Marc Fontaine
Lars Gaustad
Albrecht H?fner
Stig-Lennard Molneryd
Richard Ranft
Dietrich Sch¨¹ller
Nadja Wallaszkovits
e gli autori ospiti:
Friedrich Engel
Patrick Feaster
Sebastian Gabler
A meno di differenti citazioni: i disegni tecnici sono ad opera di Albrecht H?fner, le fotografie di Dietrich Sch¨¹ller e Nadja Wallaszkovits.
Questa pubblicazione ¨¨ stata revisionata dal Comitato Tecnico di IASA.
Questo testo ¨¨ stato redatto e revisionato con estrema diligenza. Rappresenta la nostra attuale conoscenza in materia e la nostra comprensione odierna dei rischi. Nonostante ci¨°, la grande variet¨¤ dei materiali e di concreti fattori ambientali e gestionali, potrebbe richiedere soluzioni individuali, che potranno essere agevolate dall¡¯uso di questo testo come linea guida generale. Molti aspetti che determinano la stabilit¨¤ fisica e chimica dei supporti e dei loro componenti non sono stati compresi a fondo. Per questo motivo, n¨¦ gli editori o gli autori o il Comitato Tecnico di IASA, n¨¦ la stessa IASA come associazione potranno essere ritenuti responsabili per qualsivoglia danno o perdita che possa essere ascritto alle raccomandazioni o consigli contenuti in questo testo.
Gli editori sarebbero grati di ricevere segnalazioni di omissioni, errori, o nuovi sviluppi o esperienze che possano servire a gettare nuova luce sui consigli formulati nel testo.
La revisione della lingua inglese ¨¨ stata curata da George Boston. Considerando che un gran numero di destinatari di questo testo non ¨¨ di lingua madre inglese, ¨¨ stata privilegiata una semplicit¨¤ di linguaggio. Come gli altri IASA-TC, l¡¯ortografia segue le regole dell¡¯inglese britannico.
Pubblicazioni coautoriali come questa, che coinvolgano professionisti attivamente impegnati nelle loro proprie attivit¨¤ professionali, rappresentano una sfida. Di conseguenza, il completamento di queste linee guida ha richiesto un tempo maggiore del previsto. Gli editori gradirebbero esprimere la loro gratitudine a coloro che hanno contribuito alla compilazione di questo testo, il Comitato Tecnico per la revisione effettuata e il sostegno, gli editori IASA Bertram Lyons e Richard Ranft per la loro assistenza e per l¡¯impegno profuso per tramutare questo manoscritto nelle edizioni web e di stampa, e, infine, lo IASA Board, i membri IASA ed altri lettori per la loro pazienza nell¡®attesa del completamento di questo testo.
Dietrich Sch¨¹ller
Albrecht H?fner
Settembre 2014